Paura: un ostacolo alla libertà
Il problema è che abbiamo paura, basta guardarci.
Viviamo con l’incubo che da un momento all’altro tutto quello che abbiamo costruito possa distruggersi, con il terrore che il tram su cui siamo possa deragliare.
Paura dei bianchi, dei neri, della polizia e dei carabinieri. Con l’angoscia di perdere il lavoro ma anche di diventare calvi, grassi, gobbi, vecchi, ricchi.
Con la paura di perdere i treni e di non arrivare in orario agli appuntamenti. Paura che scoppi una bomba, di rimanere invalidi, paura di perdere un braccio, un occhio, un dito, un dente, un figlio, un foglio...un foglio su cui avevamo scritto una cosa importantissima.
Paura dei terremoti, paura dei virus, paura di sbagliare, paura di dormire. Paura di morire prima di aver fatto tutto quello che dovevamo fare.Paura che nostro figlio diventi omosessuale, di diventare omosessuali noi stessi.Paura del vicino di casa, paura delle malattie, paura di non sapere cosa dire, di avere le mutande sporche in un momento importante. Paura delle donne, paura degli uomini, paura dei germi, dei ladri, dei topi e degli scarafaggi. Paura di puzzare, paura di votare, di volare.Paura della folla, di fallire, paura di cadere, di rubare, di cantare.Paura della gente. Paura degli altri.
Partiamo da un aspetto fondamentale: la sofferenza psicologica è condivisa. Forse molti di noi hanno fatto i conti in un momento della propria vita con almeno una delle paure citate dal monologo.
Ora la mia domanda per voi è: Quanto influiscono le vostre paure sul concedervi di vivere una vita che possiate definire libera?
Spesso una trappola in cui la nostra mente tende a farci cadere è quella di identificarci con le nostre paure. Come se queste avessero il potere di fagocitare le nostre qualità e noi dovessimo sconfiggere il grande mostro completamente disarmati. Ricorda di dire a te stesso: Io non sono le mie paure.
Libertà interiore: cos'è in psicologia?
La libertà è una parola utilizzata spesso, all’interno di diversi contesti e con diverse accezioni.
In psicologia un modo in cui poterla definire è attraverso il perseguimento dei nostri valori.
Aver chiaro per cosa vogliamo vivere la nostra vita mi permetterà di guidare, motivare e ispirare le azioni pratiche che altro non sono gli ingredienti principali del cambiamento.
La libertà va intesa quindi non come traguardo da poter raggiungere se ci allontaniamo da qualcosa di esterno a noi stessi, ma come meta interiore verso cui protendere.
Quando posso sentirmi davvero libero?
Considerando come punto di partenza l’accezione precedente di libertà proviamo a fare insieme questo esercizio completando gli spazi tratteggiati:
Libertà di __________
Libertà da __________
Libertà verso ________
La libertà è la capacità di riconquistare e modellare giorno per giorno il rapporto con noi stessi.
È potenzialmente qualcosa di semplice ma non è facile se intendiamo la facilità in relazione a qualcosa di poco impegnativo.
Ed è proprio qui che entra in gioco il ruolo del terapeuta: la vita fa parte della terapia.
BIBLIOGRAFIA
Steve C. Hayes, Kirk D. Strosahl, Kelly G. Wilson (2013) ACT. Teoria e pratica dell’Acceptance and Commitment Therapy, Raffaello Cortina Editore
Autore
Carla Ciarambino
Psicologa e Psicoterapeuta, fondatrice dello studio La Mente Accogliente. Osservatrice attenta. Crede che la felicità sia a portata di tutti: alcuni hanno solo bisogno di essere guidati.