Scegliere: come smettere di essere indecisi con lo shiatsu e la psicologia

Le scelte sono il nostro pane quotidiano! 

È anche attraverso di loro che formiamo ed affermiamo la nostra personalità ed è attraverso la ripetizione di certe scelte che andiamo a modellare il nostro futuro. Qualsiasi scelta infatti, anche la più piccola, porterà con sé una serie di conseguenze a catena che ci spingeranno in una direzione piuttosto che in un’altra.

Saper scegliere bene diventa quindi fondamentale per semplificare e migliorare la propria vita.

Anche le persone che non amano pianificare le proprie giornate e preferiscono l’approccio giorno per giorno devono fare i conti con questa logica ferrea. Risulta importante confrontarsi con la necessità di prendere decisioni poiché procrastinarle o farle fare ad altre persone per nostro conto, può diventare una fonte di disagio.

Saper scegliere: come dovrebbe essere

Le scelte individuali dovrebbero essere fatte tenendo conto delle nostre necessità evolutive: in questo modo ogni scelta diventa un’opportunità per esprimerci e crescere.

Come dire se non ci mettiamo in gioco scegliendo, rinunceremo a conoscere chi realmente siamo!

Secondo la teoria cinese dei cinque movimenti l’ambito delle scelte ha sede nel movimento legno, elemento che può essere associato all’aspirazione intima dell’uomo verso il continuo sviluppo personale, psichico e spirituale.

Un buon modo per evitare questo pericolo è quello di ritagliarsi dei momenti di riflessione personale e di meditazione.
Per mia esperienza personale, sia come operatore che ricevente, posso affermare che il trattamento shiatsu può essere considerato un buona opzione per favorire delle soluzioni anche inaspettate.

I benefici dello shiatsu: perché ci aiuta nel prendere decisioni

Durante lo shiatsu attraverso il tocco si crea un senso di pace, in un clima di amorevolezza ed accettazione che facilita l’emergere di sensazioni, ricordi ed emozioni che possono essere in questa sede viste con fiducia e maggiore coraggio rispetto a quando proviamo a ragionarci in momenti di stress.

In termini operativi misurabili e replicabili, come è possibile tutto questo?

Ad oggi la scienza ci offre gli strumenti per comprendere gli squilibri energetici in termini di disregolazione del Sistema Nervoso Autonomo, specificatamente come un difficile equilibrio tra il sistema simpatico e il parasimpatico.

Lo shiatsu favorisce il bilanciamento dinamico tra sistema simpatico e parasimpatico attraverso la pressione in precisi punti del corpo.

Anche i segnali di sicurezza interpersonale hanno la capacità di modulare questo bilanciamento aumentando la nostra capacità ad  auto-tranquillizzarci in condizioni di stress.

In parole semplici, quando ci sono persone compassionevoli, accudenti e attente a noi questo profilo si modula con maggiore facilità.

Riusciamo ad immaginare i benefici per la nostra vita dati dalla possibilità di ricevere questa modulazione attraverso l’azione congiunta dello shiatsu con il suo tocco regolatore e della psicoterapia grazie alla relazione terapeutica e ad un vero e proprio set di esercizi, delle precise tappe da percorrere per poter finalmente essere io verso me stesso quella persona compassionevole?

Prendere la decisione giusta: azioni utili

Decidere di ottenere uno stato di calma è la prima buona scelta che condizionerà tutte le altre decisioni che prenderemo.
“Sentirsi al sicuro con se stessi” come condizione base della propria vita.

Spesso non si sceglie perché sono maggiori le paure delle soddisfazioni che pensiamo di ottenere dalle decisioni prese, entrando così in un’empasse che può portarci all’immobilità di scelta. Quando però nel corso di un trattamento sentiamo sciogliersi con dolcezza le rigidità del nostro corpo, abbiamo come uno spostamento di ottica e certi schemi limitanti possono saltare consentendoci di abbracciare una visione più ampia della realtà.

Questo accade letteralmente.

Proviamo a notare con curiosità qual è la mia postura durante il momento di presa di decisione e qual è lo stato d’animo che si accompagna. Se cambio qualcosa della mia postura, c’è qualcos’altro che cambia in uno di questi?

Scoprire un punto dolente sul nostro corpo, sentire la sua pulsazione che cambia di intensità mano a mano che il respiro fluisce allora è un po’ come riuscire a portare alla luce aspetti di noi che non ci permettevano di fare la scelta giusta.

E nel momento in cui vengono alla luce avere gli strumenti emotivi per gestirli e viverli mi permette di vivere a pieno tutto quello che è in relazione con questa scelta.

Come scegliere: psicologia e shiatsu per un miglioramento psico-emotivo

Lavorare in sinergia su corpo, energia, convinzioni, emozioni è come un forte vento che spazza via nuvole nere, e allora non sarà più la parte di noi ferita a decidere, ma quella più saggia e positiva, che nel frattempo si è presa cura della nostra parte ferita.

I buoni frutti di questa nuova influenza non tarderanno a farsi vedere!

Bibliografia

Gilbert P. Introducing compassion-focused therapy, Advances in Psychiatric Treatment, Volume 15, Issue 3

Coleman J.E., La mente tranquilla. Ed IMC Italia

Autori
Carla Ciarambino

Carla Ciarambino

Psicologa e Psicoterapeuta, fondatrice dello studio La Mente Accogliente. Osservatrice attenta. Crede che la felicità sia a portata di tutti: alcuni hanno solo bisogno di essere guidati.

Gabriele Cavallini

Gabriele Cavallini

Operatore shiatsu professionista. Si avvicina al mondo delle discipline orientali già dal 2012, intraprendendo un ricco percorso formativo. Amante della musica.