Shiatsu e Psicologia per combattere ansia e stress

Che cos’è lo Shiatsu?

Lo Shiatsu è una tecnica di trattamento corporea nata in Giappone che attinge dalle conoscenze teoriche della medicina tradizionale cinese, la quale mira a stimolare processi di auto-guarigione tramite l’utilizzo di pressioni effettuate con le mani su parti specifiche del corpo. Usando parole più semplici si tratta sostanzialmente di una forma di massaggio che oltre a dare giovamento alla muscolatura ed alle articolazioni è in grado di lavorare ad un livello più profondo donando forza ed energia alla persona che lo riceve.

Quali sono i benefici dello shiatsu?

Quando proviamo un dolore fisico ci viene spontaneo portare una mano sulla zona dolente per cercare di lenirlo. Sfruttando questo stesso principio l’operatore shiatsu  porta con consapevolezza il proprio tocco in punti determinati del corpo che diventano delle vie di comunicazione con gli organi interni e tutto il sistema vitale dell’uomo. All’interno della medicina tradizionale cinese niente è unidimensionale, per esempio quando parliamo di un organo non ci limitiamo solo a considerare le sue funzioni fisiologiche ma si estende il suo campo di influenza anche agli stati d’animo e alle emozioni. Qui possiamo meglio capire come lo shiatsu possa essere di supporto ad una terapia psicologica.

Lo Shiatsu è efficace perché armonizza le funzioni vitali dell’individuo in maniera dolce e non invasiva, ma anche perché lavora oltre che sul lato organico anche su quello umano andando a risvegliare amorevolezza verso se stessi e gli altri, risultando un buon alleato ogni qualvolta una persona si appresta ad intraprendere percorsi di consapevolezza come per esempio una terapia psicologica.

In che modo può collegarsi al supporto psicologico?

Quando il corpo si trova in uno stato di salute le sue parti sono tutte ugualmente vitali ed energeticamente cariche dalla testa sino alla pianta dei piedi; attraverso la respirazione, l’alimentazione ed il riposo l’uomo prende energie e, successivamente attraverso le sue attività, le riceve in parte all’ambiente circostante.

Questo circolo virtuoso può incrinarsi quando subentrano degli stati prolungati di disagio, come per esempio il protrarsi di una condizione di ansia. In questi casi vengono a crearsi dei blocchi energetici con tensioni muscolari e dolori che finiranno per condizionare la persona nelle scelte di vita quotidiane ed avere successivamente delle ripercussioni più in profondità arrivando a danneggiare gli organi interni.

Un problema psicologico va a condizionare la propria esperienza sensoriale del mondo inibendo la naturalezza dell’espressione corporea.  Questa limitazione a sua volta andrà a rafforzare la tendenza psicologica iniziale, creando un circolo che inevitabilmente va ad impoverire e limitare la vita della persona.

Che benefici portano i due trattamenti integrati?

Un intervento integrato unito alla volontà personale può cercare di interrompere questa spirale discendente donando fiducia e coraggio. Il paziente sperimenterà la libertà di esprimersi sia con la parola che con il corpo, nello shiatsu il ruolo del ricevente non è mai totalmente passivo, l’operatore è costantemente in ascolto, non di parole ma potremmo dire di calore.

Una volta aperta la porta della comunicazione a livello corporeo, si inizia un dialogo nel quale l’espressione corporea e l’intero “sistema persona” si potenzia anche grazie al rilassamento e a questa comunicazione amorevole trasmessa attraverso il tocco.
Tramite la psicoterapia si apprendono delle nuove strategie per cercare alternative alle trappole che la nostra mente ci propone, il trattamento shiatsu può diventare un rinforzo piacevole ad esse creando così un binomio sicuro al quale far ricorso nei momenti di agitazione ed insicurezza.
L’obiettivo? Costruire e potenziare con la persona quel processo di autocura percorrendo in contemporanea la “via mentale” quanto la “via corporea”

Le problematiche per le quali il trattamento integrato risulta essere particolarmente indicato sono:

  • tutte le disfunzioni legate a forme di stress e ansia generalizzata,
  • attacchi di panico,
  • disturbi del sonno,
  • stati depressivi,
  • dolori articolari,
  • stanchezza cronica.

Autori
Carla Ciarambino

Carla Ciarambino

Psicologa e Psicoterapeuta, fondatrice dello studio La Mente Accogliente. Osservatrice attenta. Crede che la felicità sia a portata di tutti: alcuni hanno solo bisogno di essere guidati.

Gabriele Cavallini

Gabriele Cavallini

Operatore shiatsu professionista. Si avvicina al mondo delle discipline orientali già dal 2012, intraprendendo un ricco percorso formativo. Amante della musica.